Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
Componenti

OTTINO PATRIZIA (Delegato del Consiglio)

MISCHI FABIO (Presidente)

TUTTI I COMPONENTI

ATTIVITÀ SVOLTE E MATERIE DI STUDIO

La compliance riguarda la conformità di un’azienda e della sua organizzazione ad un complesso articolato di regole, giuridiche e tecniche, finalizzate ad assicurare il corretto funzionamento dell’azienda nel rispetto delle stesse. Il concetto si è particolarmente sviluppato nell’ambito dei settori regolamentati, quali quello finanziario e degli enti di interesse pubblico, ma è di generale attenzione anche per le aziende private e per i professionisti che le assistono.

Negli ultimi anni, si è assistito ad un progressivo allargamento del quadro normativo applicabile, che trae coordinamento dal D.Lgs.231/2001, con l’attrazione di norme di natura e portata diversa e sempre più ampia che spaziano dalla sicurezza del lavoro, alla fiscalità, all’antiriciclaggio, all’antiterrorismo, alla privacy e tante ancora, e che rende le aziende esposte a rischi e sanzioni anche rilevanti in caso di non-compliance.  La compliance trova un elemento fondamentale nel modello organizzativo dell’entità, da considerare con attenzione al fine di assicurare il rispetto delle norme e quindi la salvaguardia dalle sanzioni previste in tali norme che possono avere natura monetaria, ma anche interiettiva, ed essere anche molto severe.
Lo studio della compliance sarà sviluppato in ottica sostanziale, rivolta principalmente alle piccole e medie imprese, limitando costruzioni burocratiche e ricercando il giusto bilanciamento tra operatività e controllo, in modo da valorizzare l’utilità della funzione contenendone i costi; è pertanto importante il ruolo del commercialista, che combina la conoscenza delle norme con la posizione privilegiata di conoscenza del cliente, nell’inquadrare le norme e i relativi aspetti operativi volte a sostenere le aziende in un meccanismo virtuoso ed efficiente di autotutela, assicurando il rispetto di norme molteplici, secondo un approccio basato sulla valutazione dei rischi.

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, con l’istituzione di questa nuova Commissione, ha voluto raccordare trasversalmente le diverse branche della compliance che già in varie forme sono oggetto di approfondimento tematico nei lavori di altre commissioni, in collaborazione e sinergia con esse,  e fornire un entry point per il professionista che si approccia a servire i propri clienti su temi di compliance, in particolare nelle aziende private.
La partecipazione alla Commissione è un’opportunità di crescita professionale e un’occasione per proporre nuovi spunti di riflessione in un quadro normativo in evoluzione; qualora fosse di Tuo interesse, iscriviti alla Commissione “Compliance e modelli organizzativi”: per farne parte è sufficiente presentare agli uffici dell’Ordine l’apposito modulo di richiesta scaricabile dal sito nella sezione Normativa e Modulistica delle Commissioni

Vigilanza e modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 nell’emergenza sanitaria
a cura dellaFondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Clicca qui

Linee Guida 231 del 2019 CNDCEC (Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e l’attività dell’organismo di vigilanza, prospettive di revisione del d. lgs. 8 giugno 2001 n. 231)

Clicca qui

"Linee Guida 231 del CNDCEC (“Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.LGS. 231/2001”):

Clicca qui

In questa sezione è possibile consultare le "Newsletter Compliance 231" predisposte dalla Commissione.

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai