Risposta ai quesiti: nuova opportunità per gli iscritti all’ODCEC di Milano
Disponibile il nuovo servizio di “Risposta ai quesiti” in ambito fiscale e tributario per gli iscritti all’ODCEC di Milano. Attraverso il seguente link i Colleghi potranno compilare l’apposito modulo ed inoltrarlo alla mail quesiti.fiscali@odcec.mi.it. Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato l’argomento del quesito che, in questa fase di avvio, potrà attenere le imposte dirette, le imposte indirette e il contenzioso.
DI SEGUITO IL MATERIALE PRODOTTO DALLA COMMISSIONE

N. 63 "IL CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE - Terza edizione" - a cura di Ambrogio Picolli
Questa terza edizione è giustificata dal fatto che a partire dalla Finanziaria 2008 che aveva profondamente innovato la disciplina originaria...

N. 62 "ACCERTAMENTO SINTETICO, REDDITOMETRO E "REDDITEST" - a cura di Alessandro Cerati
Il XXI secolo si sta caratterizzando, nell’accertamento tributario dei soggetti minori e delle persone fisiche, per un penetrante utilizzo degli strumenti informativi automatizzati.

N° 56 - "LE START-UP INNOVATIVE" - a cura di Antonio Binacchi e Alessandro Galli
Nel 2012 nel rapporto Restart Italia! si prevedeva che sfruttando l’innovazione si sarebbe potuto utilizzare un fattore moltiplicativo per lo sviluppo della propria industria e dell’indotto.

N° 49 “La fiscalità della produzione nelle fonti di energia rinnovabile" - a cura di Federica Fiorani
Il lavoro si propone come scopo l’intento di fornire un quadro il più possibile organico e sintetico delle norme comunitarie e nazionali che hanno retto e reggono lo sviluppo del settore della produzione di energia da fonti rinnovabili.

N° 41 “Aspetti fiscali delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS/IFRS" - a cura di Emanuela Fusa
Le particolarità che contraddistinguono i principi contabili internazionali e la loro continua evoluzione hanno richiesto...

N° 28 “Il consolidato fiscale nazionale. Seconda edizione" - a cura di Ambrogio Picolli
Di tutti gli istituti che sono stati introdotti dalla riforma fiscale entrata in vigore dal 2004 il consolidato fiscale...

N° 11 “Il consolidato fiscale nazionale" - a cura di Ambrogio Picolli
Il Quaderno ha un'impostazione di carattere pratico avendo come guida il Modello Unico 2007 Società di Capitali...

N° 9 “L’introduzione dei principi contabili internazionali e il coordinamento con le norme fiscali " - a cura di Mario Difino
A partire dal 2004 la disciplina del bilancio ha subito profonde trasformazioni, per effetto delle riforme societaria e fiscale...