Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
Comunicati stampa - 20/06/2023
Di seguito il comunicato stampa sull'evento: Focus sul mercato del restructuring: scenari e prospettive

Milano, 19 giugno 2023 – Si svolgerà il prossimo 20 giugno, con inizio alle ore 9:00, presso l’Auditorium della SDA Bocconi, in Via Sarfatti 10 , il Convegno di ODCEC Milano, e Fondazione Comemrcialisti Milano, ospitato dalla SDA Bocconi, in collaborazione con Diritto della Crisi e Associazione osservatorio Internazionale del Devito , il convegno  “Focus sul mercato del restructuring; scenari e prospettive

Al dibattito, introdotto da Marcella Caradonna, Presidente di ODCEC Milano, Luigi Pagliuca, Presidente Fondazione ODCEC Milano,  Simone Bottero, Consigliere Odcec Milano, sarà coordinato da Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management e da Giannicola Rocca, Presidente della Commissione Crisi e Risanamento d’Impresa di ODCEC Milano. 
Alla tavola rotonda parteciperanno alcuni dei maggiori protagonisti del mercato del restructuring, fra i quali , tra gli altri, il dott. Angelo Mambriani, Presidente della Sezione Specializzata in Materia di Imprese del Tribunale di Milano,  la dr.ssa Valentina Borgonovi, Head of Group NPE di Unicredit, il Prof. Gianluca Brancadoro, Vice Presidente di Banca MontePaschi Siena  e Board Member di Fondo Italiano di Investimento, il dott. Stefano Focaccia Managing Director di UTP di Prelios, il dott. Gennaro Giordano, Managing Partner at GMW Group, il dott. Francesco Guarneri Ceo di Banca Guber, il dott.  Andrea Mignanelli, Ceo at Cerved Group, il dott. Francesco Moccagatta, Italy Chief Executive DC Advisory, il dott. Massimiliano Morana, CEO Npls Re Solutions, il dott. Fabio Pettirossi, Responsabile UTP di AMCO SpA.

Marcella Caradonna:La crisi delle imprese può e deve essere gestita in modo efficiente in un a strategia integrata  che veda le riforme coerenti fra loro negli obiettivi e nelle operatività”.

Francesco Perrini:Il Convegno si propone l’obiettivo di affrontare in maniera rigoroso e divulgativa i principali nodi da sciogliere dell’economia italiana, per comprendere che i fenomeni delle crisi e delle patologie delle imprese hanno radici nel contesto sociale economico e produttivo”.

Giannicola Rocca:Con l'entrata in vigore nel nostro ordinamento del Codice della Crisi e dell'Insolvenza, il legislatore ha chiesto a tutti gli operatori del diritto della crisi di impresa di focalizzare l'attenzione e gli sforzi sulla prevenzione della crisi. La struttura delle fonti di finanziamento delle imprese italiane, mediamente sottocapitalizzate ed eccessivamente dipendenti dal credito bancario, impone quindi uno sforzo teso alla ricerca di tutte le forme di finanziamento alle imprese, non soltanto destinato a quelle in crisi “.

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai