Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
Comunicati stampa - 03/02/2023

“Abbiamo chiesto al Ministro Salvini di inserire anche noi Commercialisti nell’elenco delle professionalità coinvolte nel nuovo Codice degli appalti, sia durante le gare che nei contenziosi, poiché le nostre competenze in ambito economico, giuridico e finanziario possono dare un significativo contributo ad un efficiente gestione del rapporto pubblico – privato” dichiara Marcella Caradonna - Presidente dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano - a margine del Convegno “Il nuovo Codice degli appalti: semplice modifica normativa o reale cambio culturale?” organizzato dai commercialisti milanesi in collaborazione con l’Ordine degli avvocati e l’Associazione Dottori Commercialisti e seguito in diretta streaming da oltre 25 Ordini territoriali di tutta Italia.

“Questa giornata è stata ricca di spunti grazie al “parterre” di relatori di assoluta rilevanza che hanno posto in rilievo i punti di forza, ma anche alcune criticità del testo con proposte migliorative” continua la Presidente “e siamo fiduciosi che la presenza del Ministro Salvini e del Sottosegretario di Stato Morelli siano indice di una posizione di ascolto e di attenzione alle nostre sollecitazioni.”

Tanti i temi trattati nel corso della giornata e molti gli spunti di riflessione: dalla opportunità di valorizzare la sostenibilità (Maria Pia Nucera, presidente ADC) ai vantaggi che la semplificazione può generare nel project finance (Veronica Vecchi, SDA Bocconi), dalle criticità che devono essere superate in tema di responsabilità per danno erariale (Cinthia Pinotti) già Presidente di sezione di Corte dei Conti, già alle best practice per il contrasto ai fenomeni di corruzione (Gabriella Viggiano, consigliere nazionale delegata di area).

Ed ancora proposte sono giunte da Pino Munafò (dottore Commercialista Presidente Collegio dei revisori dell’ODCEC di Milano) nelle more, sul codice attualmente in vigore, da Regina de Albertis (presidente di Assimpredil ANCE) che ha affrontato le Olimpiadi Milano Cortina, da Barbara Boschetti (professore Università Cattolica), e da Francesca Maione (CdA INAIL) per la riduzione degli adempimenti degli Ordini professionali.

Di ugual interesse gli interventi di Teresa Giofrè (dottore commercialista) sulla finanza di progetto e di Fabio Andrea Bifulco (avvocato in Milano) sulle nuove cause di esclusione, di Gianfranco Cassano (Presidente Commissione Lavoro ODCEC Milano) sulle problematiche giuslavoristiche ed infine di Vittorio Sestito (Dirigente Regione Calabria) che ha trattato l’attualissimo tema del PNRR.

“Questo incontro si colloca in un percorso, che l’Ordine di Milano ha avviato da tempo, di brainstorming sui temi di attualità con tutte le professionalità coinvolte al fine di offrire alla politica ed alle istituzioni spunti di riflessione costruttivi sui tanti temi che, in un momento di cambiamento come quello che stiamo vivendo, ci vedono coinvolti” – prosegue Caradonna. “Riteniamo, infatti, che questo sia il modo migliore per contribuire a risolvere i tanti problemi causati dalla pandemia e dalla guerra: eventi imprevedibili che hanno totalmente destabilizzato il nostro tessuto economico e sociale.” Conclude la Presidente.

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai