Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
faq - 30/10/2020

Beneficiari: 

1) imprese sociali di cui al decreto legislativo n. 112/2017, costituite in forma di società;

2) cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 e relativi consorzi, che la qualifica di imprese sociali;

3) società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del decreto legislativo n. 460/1997 .

Agevolazione: 

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.

Contributo: 

per i programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili complessive.

De Minimis: 

le agevolazioni sono concesse a titolo di “de minimis” ai sensi dei Regolamenti (UE) n.1407/2013, n. 1408/2013 e n. 717/2014).

Spese Massime e Minime Ammissibili: 

i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 di euro.

Finanziamento agevolato: 

al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.

Finanziamento bancario:

al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP del 28 luglio 2017.

Unico contratto di finanziamento: 

il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.

Risorse finanziarie disponibili: 

la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.

Domanda: 

procedura aperta, domande a sportello.

Clicca qui per ulteriori approfondimenti

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai