Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
agenzia delle entrate - 08/05/2024

Si trasmette di seguito la sintesi dei temi affrontati, dal Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Lombardia (CODIS) e la Direzione Regionale delle Entrate della Lombardia Agenzia delle Entrate, nel corso della riunione del 15 marzo 2024.

1. Disciplina impatriati
In fase di controllo del diritto all’agevolazione contenuta nell’art. 16 D.Lgs. 147/2015, modificato dall’art. 5 del D.L. 34/2019, gli Uffici possono richiedere documenti probatori per accertare l’effettiva residenza estera (per esempio: contratto di lavoro attestante l’attività lavorativa svolta fuori dall’Italia; contratto di locazione, ogni altro documento idoneo a comprovare la presenza all’estero) in quanto, per dimostrare la residenza estera ai fini in questione, l’iscrizione AIRE è condizione necessaria ma non sufficiente come chiarito anche dalla Risoluzione 351 del 2008; occorre, pertanto, la prova dell’effettiva residenza all’estero, come indicato anche dalla Circolare 17/E del 2017.

2.Modifica codice tributo
La modifica del codice tributo non deve essere eseguita dall’Ufficio territorialmente competente. La variazione, laddove non consentita tramite Civis, può essere richiesta anche a mezzo PEC o tramite il servizio consegna documenti e istanze, allegando apposita istanza sottoscritta dal contribuente, copia di un suo documento di identità ed eventuale delega alla presentazione in favore dell’intermediario con un suo documento di identità.

3.Superbonus enti del terzo settore
Gli enti del terzo settore possono esercitare le opzioni della cessione del credito e dello sconto in fattura per le spese superbonus sostenute anche nel 2025, sebbene il comma 1 dell'articolo 121 del DL 34/2020 faccia riferimento soltanto alle spese sostenute dal 2020 al 2024. Infatti, la legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) ha modificato l’art. 121, comma 7-bis, del D.L. 34/2020, il quale prevede per gli interventi rientranti nel superbonus la facoltà di optare per la cessione del credito o sconto in fattura ed è estesa alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Anche la Circolare 19 del 2022, par. 2.1, ha richiamato la modifica all’art. 121, comma 7-bis. Quindi le ONLUS, APS e le organizzazioni di volontariato, per le spese superbonus sostenute nel 2025, possono continuare ad esercitare le opzioni per la cessione del credito/sconto in fattura in alternativa alla detrazione diretta in dichiarazione (che è pari al 65% oppure al 110% se si tratta di onlus, organizzazioni di volontariato e APS che rispettano i requisiti di cui al 10-bis); possono però continuare ad esercitare queste opzioni se non ricorre la preclusione dell'articolo 2 del decreto legge 11 del 2023 e quindi deve trattarsi di enti già costituiti alla data del 17 febbraio 2023. Sulla deroga al divieto generale di opzione per lo sconto in fattura/cessione del credito per gli Enti del terzo settore, si veda la circolare 27 del 2023, par. 2.4.
L’indicazione che precede è riferita alla disciplina anteriore al D.L. 39/2024.

EQUIPRO è l’area riservata a disposizione dei professionisti, per mezzo della quale gli intermediari possono utilizzare i servizi on-line di Agenzia delle entrate-Riscossione per conto dei loro assistiti che vogliono avvalersi di un professionista di fiducia per avere sempre sotto controllo cartelle, avvisi, rate e scadenze.


A questo sistema si affiancano una serie di canali, che si sostanziano in indirizzi mail dedicati, sempre più numerosi e sempre più puntuali quali ad esempio:

 

Si ricorda che è attivo il servizio “Prenota un appuntamento allo sportello on-line”, con il quale è possibile prenotare un appuntamento e dialogare in videochiamata con un operatore.

Non sarà pertanto più necessario raggiungere le sedi e l’utente potrà ricevere tutta l’assistenza necessaria. Si può accedere da computer, smartphone o tablet, usando uno dei seguenti browser: Chrome, Edge, Safari. Per evitare problemi di collegamento e/o interruzioni del servizio, il dispositivo utilizzato per la videochiamata deve disporre di una connessione stabile e veloce.
L’appuntamento è prenotabile solo dall’area riservata del portale utilizzando esclusivamente le credenziali SPID e CIE.”

 

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai