Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
quaderno-64
Nel nostro Paese, dove molte famiglie sono proprietarie della casa dove abitano, la regolarità della rendicontazione condominiale è un tema di significativa rilevanza sociale, che coinvolge una vasta platea di soggetti . Il legislatore, con la riforma del condominio negli edifici, contenuta nella L. 220/2012, ha fra l’altro definito il contenuto e la composizione del rendiconto condominiale, prevedendo la possibilità di assoggettare a revisione la contabilità del condominio. Le poche righe con questa previsione, contenute nel nuovo art. 1130 bis c.c.,
introdotto dalla riforma, non sono tuttavia sufficienti a configurare una revisione efficace a tutela dei condomini. Il Quaderno vuole appunto superare questa debolezza. Infatti quando la revisione della contabilità condominiale viene affidata ad un professionista contabile, il sistema di regole che presidia la revisione professionale può superare i vuoti della normativa. Il Quaderno, preparato da un gruppo di professionisti che ha unito le competenze in materia di condominio a quelle sulla revisione contabile, presenta in una prima parte teorica il processo di
revisione della contabilità del condominio secondo i principi di revisione internazionali pertinenti. Segue una parte applicativa costituita da allegati (questionari, fac simile, check list, modelli di carte di lavoro), finalizzati a guidare il professionista nell’efficace svolgimento della revisione contabile.
presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai