Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
cover_63
Questa terza edizione è giustificata dal fatto che a partire dalla Finanziaria 2008 che aveva profondamente innovato la disciplina originaria del consolidato fiscale sono stati forniti dall’Amministrazione finanziaria chiarimenti su numerosi aspetti di dubbia interpretazione. Nuovi istituti come l’ACE e novità riguardanti i partecipanti, l’esercizio dell’opzione e del rinnovo o interruzione, la gestione degli accertamenti in rettifica, l’utilizzo delle perdite fiscali e, pure, la considerazione di sentenze della Corte di Giustizia Europea sul tema della libertà di stabilimento hanno inciso profondamente sulla disciplina del consolidato fiscale e sulla sua applicazione.

Il testo riporta un puntuale riferimento alla norma specifica, alle circolari, risoluzioni e dottrina citate e ai quadri specifici da utilizzare tratti dai Modelli 2015. Si tratta quindi di un adeguato, per quanto sintetico, compendio dello stato dell’arte utile per un approccio sistematico alla materia e per eventuali approfondimenti successivi.

Per esaustività di trattazione il Quaderno tratta anche gli aspetti penali tributari analizzandone le differenze di natura con il consolidato fiscale. Se questo è finalizzato, infatti, alla determinazione di un risultato d’insieme, il sistema penale tributario è incentrato sulla responsabilità del singolo, creando un problema nel merito di chi, quando e per che cosa possa essere ritenuto colpevole d’illecito penale tributario.
 
presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai