Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
__QUADERNO n. 88-2022 4a bozza_Pagina_001

Dall'accostamento delle parole Unlikely To Pay, in italiano “improbabile che paghi”, deriva l’acronimo UTP con il quale si fa riferimento a crediti bancari che possono dar luogo a inadempienze probabili. Quando un credito viene classificato come UTP il debitore non è ancora stato dichiarato insolvente, ma chi ha concesso il finanziamento valuta che è probabile che lo stesso potrebbe incontrare qualche difficoltà nel rimborsare il finanziamento, poiché ha già dimostrato ritardi nell’onorare le scadenze. La massa di Utp che grava sui bilanci delle banche italiane ha assunto dimensioni significative e preoccupanti, infatti il totale delle esposizioni deteriorate, che comprende non soltanto gli UTP ma anche i Non Performimg Loans, a fine 2021 ammontava in Italia a 345 miliardi di euro, di cui 90 miliardi ancora sui libri bancari e il resto ceduto agli operatori del settore. La gestione delle esposizioni rappresenta un problema per il sistema bancario e finanziario, ma anche un’opportunità per gli investitori e per i professionisti del settore.

L’esigenza di un modello di gestione risolutivo dei crediti UTP è un tema su cui è stata riposta molta attenzione a livello istituzionale tanto è vero che, Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, ha dichiarato in più occasioni “l’importanza di favorire quanto più possibile il rilancio delle imprese in difficoltà; in tal senso i benefici possono derivare dall’intervento di operatori specializzati nelle ristrutturazioni aziendali in grado di fornire nuova finanza e specifiche capacità imprenditoriali”.

Partendo dal presupposto che il debitore in situazione di difficoltà temporanea, se opportunamente supportato, potrebbe ritornare in bonis,  alla Commissione Crisi, Ristrutturazione e Risanamento di ODCEC Milano va il merito non solo di aver compreso che la gestione e valorizzazione dei crediti classificati come Unlikely To Pay rappresenta già da adesso un tema con il quale devono confrontarsi tutti gli attori del sistema economico e produttivo, ma anche di aver coinvolto ai lavori della Commissione stessa, e nell’attività di redazione del presente Quaderno, alcuni fra i principali players del settore, per offrire ai propri iscritti, agli operatori del settore ed a tutti gli interessati, un autorevole approfondimento sul tema.

 

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai