Lo studio, che e il primo lavoro pubblicato sull'argomento, esamina i contenuti della nuova relazione di controllo contabile, denominata relazione di revisione, prevista dal D.Lgs 32/2007 in recepimento della direttiva 2003/51/CE che ha comportato la modifica degli artt. 2409-ter e 2429 del Codice Civile.
ll lavoro analiua l'evoluzione storica, le regole di riferimento, il contenuto della relazione ed i suoi effetti in sede di giudizio del revisore e volge, come elemento di novità e in modo approfondito, il giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il Bilancio d'esercizio, tema specifico obbligatorio previsto al punto e) della nuova relazione.
La completezza del contenuto e le esemplificazioni descritte compongono un testo esaustivo, di facile lettura e di grande utilità professionale. In appendice, infine, sono anche proposti 14 schemi di relazione, che coprono un'ampia gamma di altemative possibili di giudizio.
ll lavoro analiua l'evoluzione storica, le regole di riferimento, il contenuto della relazione ed i suoi effetti in sede di giudizio del revisore e volge, come elemento di novità e in modo approfondito, il giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il Bilancio d'esercizio, tema specifico obbligatorio previsto al punto e) della nuova relazione.
La completezza del contenuto e le esemplificazioni descritte compongono un testo esaustivo, di facile lettura e di grande utilità professionale. In appendice, infine, sono anche proposti 14 schemi di relazione, che coprono un'ampia gamma di altemative possibili di giudizio.