Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
comunicazione - 10/05/2024

Il 6 maggio presso la sede di Confcommercio in Corso Venezia n. 47 è stato organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano un evento dal titolo “La sostenibilità e l’ambiente come valori primari: il ruolo delle imprese e delle realtà pubbliche fra criticità ed opportunità

“La sostenibilità, intesa come l’impegno a lasciare alle future generazioni un mondo non danneggiato dalle azioni di oggi, costituisce non solo un impegno morale di ogni cittadino”, dichiara Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, “ma ormai un obbligo vincolante per le Istituzioni, la politica e le imprese nelle scelte in ambito economico e sociale”.

"Il tema, però, è estremamente complesso - prosegue la presidente Caradonna - poiché trasversale su diversi ambiti e richiede costanti confronti ed approfondimenti per delineare le strategie più idonee.  E’ per questo che l’Ordine, come è nel suo impegno, si fa promotore di convegni e incontri volti ad approfondire le sue diverse sfaccettature.”

“In questo caso si parla di sostenibilità e ambiente poiché i cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo non possono lasciare indifferenti e le azioni europee cominciano ad assumere contorni ben precisi e vincolanti per i singoli Stati”.

Partecipano illustri relatori come il senatore Gilberto Pichetto Frattin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Alessandro Morelli Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Massimiliano Atelli Capo di Gabinetto del Ministro per lo Sport e i Giovani,  Alfonso Bonafede del Consiglio Presidenza Giustizia Tributaria,  Fabrizio Acerbis Presidente Commissione ESG Odcec Milano e Leonardo Benvenuto di Assonime.

Nel corso del convegno si è prevista un’alternanza di interventi, alcuni di tipo più strategico altri più tecnici sugli orientamenti della normativa europea così da offrire più spunti di riflessione.

“Una nostra proposta è di aumentare la deducibilità dei costi attuati in forza di strategie di sostenibilità, oggi limitati a causa del “principio di inerenza” fra costi e ricavi – conclude la Presidente – sarebbe un segnale importante di un cambiamento sostanziale da parte del Legislatore nel vedere l’impresa non solo per la sua capacità di produrre reddito, ma anche per il suo impegno ad incidere con politiche adeguate alla tutela dell’ambiente da considerarsi come bene primario da preservare per noi tutti, ma soprattutto per le future generazioni”.

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai