Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
Comunicati stampa - 16/12/2020

Milano, 16 dicembre 2020. “Supporto agli iscritti, incremento dell’offerta formativa digitale, ma anche crescente attenzione al dialogo con le istituzioni, sono gli ingredienti per essere un Ordine moderno, una realtà dinamica che intercetti i bisogni ed alleggerisca gli adempimenti burocratici. Questo è stato l'impegno assunto dal Consiglio in questi 4 anni e la base del progetto di bilancio preventivo presentato” ha dichiarato Marcella Caradonna Presidente ODCEC Milano in occasione dell’Assemblea degli Iscritti per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2021 tenutasi ieri, martedì 15 dicembre, in modalità telematica, nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria.

"Il mondo sta cambiando velocemente e con esso anche l'Ordine deve essere in grado di adeguarsi alle sfide che un presente difficile ed un futuro sempre più complesso presentano agli iscritti” – ha continuato Caradonna. “Per questo anche nel bilancio preventivo 2021 abbiamo destinato notevoli risorse per gli  investimenti nella digitalizzazione e nella comunicazione. L'Ordine di Milano è una comunità di oltre 9500 iscritti, una presenza strategica nel tessuto economico milanese, fortemente attiva anche nel terzo settore  ed attenta alle esigenze del territorio.

Nel 2020 abbiamo dovuto affrontare momenti complessi, ma grazie al supporto dei colleghi abbiamo erogato 298 iniziative formative e superato 2.500.000 visualizzazioni sul canale web dedicato, stretto protocolli con primarie realtà associative, avviato progetti  anche in ambito sociale con le altre professioni e lavorato fianco a fianco con le Istituzioni. In momenti così – ha poi sottolineato Caradonna - è, infatti, fondamentale che realtà come la nostra accrescano il proprio impegno verso i contesti più deboli e cerchino di agevolare gli studi più piccoli o quelli in difficoltà per problematiche connesse all'emergenza sanitaria.

Abbiamo appena costituito la banca del tempo per aiutare i colleghi che si trovino ad essere improvvisamente lontani dallo Studio per malattia: un gesto di solidarietà che in molte situazioni realmente drammatiche diventa sostanziale” ha proseguito la Presidente. “Nel bilancio preventivo, inoltre, abbiamo destinato fondi per progetti mirati ad agevolare l'attività degli Studi messi a dura prova dalle problematiche legate all'emergenza sanitaria.

L'etica ed i valoro che sono alla base del nostro ordinamento i non sono forma, ma sostanza – ha sottolineato, in conclusione Caradonna -  e l' Ordine è, e deve essere, una testimonianza attiva del ruolo dei commercialisti per lo sviluppo della collettività”.

Il tesoriere Odcec Milano Nicola Frangi ha poi illustrato le linee di formulazione del bilancio preventivo 2021. “Essendo [questo Consiglio] al termine del proprio mandato, si è ritenuto importante formare e rappresentare un budget preventivo che fosse un raffronto degli ultimi quattro bilanci preventivi” ha evidenziato Nicola Frangi, tesoriere Odcec Milano, “che prendesse in considerazione sia gli obblighi derivanti dalla prosecuzione dei contratti in essere o previsti senza tralasciare le necessarie voci di spesa imposte dall’emergenza sanitaria”.

Frangi ha poi infine sottolineato che “le quote a carico degli iscritti previste per l’anno 2021 rimarranno invariate rispetto agli importi vigenti nel 2020, così come invariati saranno anche gli importi previsti per gli iscritti all’Elenco Speciale ed esenzione totale per gli iscritti con anzianità professionale superiore a 50 anni”.

cs ODCEC MI Assemblea iscritti 16.12.2020

Qui è possibile scaricare la Relazione Completa.

Si segnala la ripresa del Comunicato Stampa dalle seguenti Agenzie stampa:

Adnkronos/Labitalia

CORONAVIRUS: COMMERCIALISTI MILANO, PROGETTI MIRATI E FONDI AD HOC PER STUDI =

      Milano, 16 dic. (Adnkronos/Labitalia) - "Supporto agli iscritti,

incremento dell'offerta formativa digitale, ma anche crescente

attenzione al dialogo con le istituzioni, sono gli ingredienti per

essere un Ordine moderno, una realtà dinamica che intercetti i bisogni

ed alleggerisca gli adempimenti burocratici. Questo è stato l'impegno

assunto dal Consiglio in questi 4 anni e la base del progetto di

bilancio preventivo presentato". E' quanto ha dichiarato Marcella

Caradonna, presidente Odcec Milano, in occasione dell'assemblea degli

iscritti per l'approvazione del bilancio preventivo 2021 tenutasi

ieri, martedì 15 dicembre, in modalità telematica, nel rispetto dei

protocolli di sicurezza sanitaria.

     "Il mondo sta cambiando velocemente e con esso anche l'Ordine deve

essere in grado di adeguarsi alle sfide che un presente difficile ed

un futuro sempre più complesso presentano agli iscritti -ha continuato

Caradonna- per questo anche nel bilancio preventivo 2021 abbiamo

destinato notevoli risorse per gli investimenti nella digitalizzazione

e nella comunicazione. L'Ordine di Milano è una comunità di oltre 9500

iscritti, una presenza strategica nel tessuto economico milanese,

fortemente attiva anche nel terzo settore ed attenta alle esigenze del

territorio".

      "Nel 2020 -ha aggiunto ancora- abbiamo dovuto affrontare momenti

complessi, ma grazie al supporto dei colleghi abbiamo erogato 298

iniziative formative e superato 2.500.000 visualizzazioni sul canale

web dedicato, stretto protocolli con primarie realtà associative,

avviato progetti anche in ambito sociale con le altre professioni e

lavorato fianco a fianco con le Istituzioni". (segue)

      (Pal/Adnkronos)

ISSN 2465 - 1222

16-DIC-20 13:48

 

CORONAVIRUS: COMMERCIALISTI MILANO, PROGETTI MIRATI E FONDI AD HOC PER STUDI (2) =

      (Adnkronos/Labitalia) - "In momenti così -ha poi sottolineato

Caradonna- è, infatti, fondamentale che realtà come la nostra

accrescano il proprio impegno verso i contesti più deboli e cerchino

di agevolare gli studi più piccoli o quelli in difficoltà per

problematiche connesse all'emergenza sanitaria. Abbiamo appena

costituito la banca del tempo per aiutare i colleghi che si trovino ad

essere improvvisamente lontani dallo Studio per malattia: un gesto di

solidarietà che in molte situazioni realmente drammatiche diventa

sostanziale. Nel bilancio preventivo, inoltre -ha proseguito la

presidente- abbiamo destinato fondi per progetti mirati ad agevolare

l'attività degli Studi messi a dura prova dalle problematiche legate

all'emergenza sanitaria. L'etica e i valori che sono alla base del

nostro ordinamento non sono forma, ma sostanza -ha sottolineato, in

conclusione, Caradonna- e l'Ordine è, e deve essere, una testimonianza

attiva del ruolo dei commercialisti per lo sviluppo della

collettività".

      Il tesoriere Odcec Milano Nicola Frangi ha poi illustrato le linee di

formulazione del bilancio preventivo 2021. "Essendo questo Consiglio

al termine del proprio mandato, si è ritenuto importante formare e

rappresentare un budget preventivo che fosse un raffronto degli ultimi

quattro bilanci preventivi -ha evidenziato Nicola Frangi, tesoriere

Odcec Milano- che prendesse in considerazione sia gli obblighi

derivanti dalla prosecuzione dei contratti in essere o previsti senza

tralasciare le necessarie voci di spesa imposte dall'emergenza

sanitaria''. Frangi ha poi infine sottolineato che ''le quote a carico

degli iscritti previste per l'anno 2021 rimarranno invariate rispetto

agli importi vigenti nel 2020, così come invariati saranno anche gli

importi previsti per gli iscritti all'Elenco Speciale ed esenzione

totale per gli iscritti con anzianità professionale superiore a 50

anni", ha concluso.

      (Pal/Adnkronos)

ISSN 2465 - 1222

16-DIC-20 13:48

 

Adnkronos

CORONAVIRUS: CARADONNA (COMMERCIALISTI), 'PROGETTI AD HOC PER AGEVOLARE ATTIVITA'' =

      Ieri assemblea

      Milano, 16 dic. (Adnkronos) - ''Supporto agli iscritti, incremento

dell'offerta formativa digitale, ma anche crescente attenzione al

dialogo con le istituzioni, sono gli ingredienti per essere un Ordine

moderno, una realtà dinamica che intercetti i bisogni ed alleggerisca

gli adempimenti burocratici. Questo è stato l'impegno assunto dal

Consiglio in questi 4 anni e la base del progetto di bilancio

preventivo presentato'', ha dichiarato Marcella Caradonna, Presidente

ODCEC Milano, in occasione dell'Assemblea degli Iscritti per

l'approvazione del Bilancio Preventivo 2021 tenutasi ieri, martedì 15

dicembre, in modalità telematica, nel rispetto dei protocolli di

sicurezza sanitaria.

      "Il mondo sta cambiando velocemente e con esso anche l'Ordine deve

essere in grado di adeguarsi alle sfide che un presente difficile ed

un futuro sempre più complesso presentano agli iscritti - ha

continuato Caradonna - per questo anche nel bilancio preventivo 2021

abbiamo destinato notevoli risorse per gli investimenti nella

digitalizzazione e nella comunicazione. L'Ordine di Milano è una

comunità di oltre 9500 iscritti, una presenza strategica nel tessuto

economico milanese, fortemente attiva anche nel terzo settore ed

attenta alle esigenze del territorio. Nel 2020 abbiamo dovuto

affrontare momenti complessi, ma grazie al supporto dei colleghi

abbiamo erogato 298 iniziative formative e superato 2.500.000

visualizzazioni sul canale web dedicato, stretto protocolli con

primarie realtà associative, avviato progetti anche in ambito sociale

con le altre professioni e lavorato fianco a fianco con le

Istituzioni. In momenti così - ha poi sottolineato Caradonna - è,

infatti, fondamentale che realtà come la nostra accrescano il proprio

impegno verso i contesti più deboli e cerchino di agevolare gli studi

più piccoli o quelli in difficoltà per problematiche connesse

all'emergenza sanitaria. Abbiamo appena costituito la banca del tempo

per aiutare i colleghi che si trovino ad essere improvvisamente

lontani dallo Studio per malattia: un gesto di solidarietà che in

molte situazioni realmente drammatiche diventa sostanziale. Nel

bilancio preventivo, inoltre - ha proseguito la Presidente - abbiamo

destinato fondi per progetti mirati ad agevolare l'attività degli

Studi messi a dura prova dalle problematiche legate all'emergenza

sanitaria. L'etica e i valori che sono alla base del nostro

ordinamento non sono forma, ma sostanza - ha sottolineato, in

conclusione, Caradonna - e l'Ordine è, e deve essere, una

testimonianza attiva del ruolo dei commercialisti per lo sviluppo

della collettività''. (segue)

      (Lci/Adnkronos)

ISSN 2465 - 1222

16-DIC-20 14:02

 

CORONAVIRUS: CARADONNA (COMMERCIALISTI), 'PROGETTI AD HOC PER AGEVOLARE ATTIVITA'' (2) =

      (Adnkronos) - Il tesoriere Odcec Milano Nicola Frangi ha poi

illustrato le linee di formulazione del bilancio preventivo 2021.

''Essendo [questo Consiglio] al termine del proprio mandato, si è

ritenuto importante formare e rappresentare un budget preventivo che

fosse un raffronto degli ultimi quattro bilanci preventivi - ha

evidenziato Nicola Frangi, tesoriere Odcec Milano - che prendesse in

considerazione sia gli obblighi derivanti dalla prosecuzione dei

contratti in essere o previsti senza tralasciare le necessarie voci di

spesa imposte dall'emergenza sanitaria''. Frangi ha poi infine

sottolineato che ''le quote a carico degli iscritti previste per

l'anno 2021 rimarranno invariate rispetto agli importi vigenti nel

2020, così come invariati saranno anche gli importi previsti per gli

iscritti all'Elenco Speciale ed esenzione totale per gli iscritti con

anzianità professionale superiore a 50 anni''.

      (Lci/Adnkronos)

ISSN 2465 - 1222

16-DIC-20 14:02

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai