Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM

Oggetto professionale

LA SOCIETA’, RESTANDO FERMO IL PRINCIPIO DELLA PERSONALITA’ DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE, SVOLGE ESCLUSIVAMENTE LE ATTIVITA’ CHE FORMANO OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E OPERA NEL RISPETTO DEL CODICE DEONTOLOGICO APPLICABILE E SOTTO LA COMPETENZA DISCIPLINARE DELL’ORDINE DI APPARTENENZA. PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE E A SOLI FINI STRUMENTALI ALL’ ATTIVITA’ PROFESSIONALE (E CON IL LIMITE CHE NON SI TRATTI DI FATTISPECIE INCOMPATIBILI CON L’ATTIVITA’ PROFESSIONALE), LA SOCIETA’ PUO’ ASSUMERE INTERESSENZE E PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA’ E COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI FINANZIARIE, MOBILIARI E IMMOBILIARI NECESSARIE O UTILI AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE. IN CONSIDERAZIONE DELL’OGGETTO SOCIALE, POSSONO ASSUMERE LA QUALIFICA DI SOCI:

  1. I SOGGETTI ISCRITTI ALL’ ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI
  2. SOGGETTI NON PROFESSIONISTI, MA SOLTANTO PER PRESTAZIONI TECNICHE O PER FINALITA’ DI INVESTIMENTO, A CONDIZIONE CHE ABBIANO TUTTI I REQUISITI RICHIESTI DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE PER ESSERE SOCI NON PROFESSIONISTI DI SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI E NON ABBIANO ALCUNA INCOMPATIBILITA’ PREVISTA DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE PER ESSERE SOCI NON PROFESSIONISTI DI SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI.QUALORA I SOCI SIANO SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE, LE NORME IN TEMA DI REQUISITI DEI SOCI E DI QUALORA AL CAPITALE SOCIALE PARTECIPINO SOCI NON PROFESSIONISTI,IL CAPITALE SOCIALE DEVE APPARTENERE PER ALMENO DUE TERZI AI SOCI PROFESSIONISTI E LA PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE DEI SOCI PROFESSIONISTI DEVE ESSERE TALE DA DETERMINARE LA MAGGIORANZA DI DUE TERZI NELLE DELIBERAZIONI O DECISIONI DEI SOCI. I SOCI NON POSSONO FAR PARTE DI ALTRE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI. LA SOCIETA’, AL MOMENTO DEL PRIMO CONTATTO CON IL CLIENTE, GLI DEVE FORNIRE, ANCHE TRAMITE IL SOCIO PROFESSIONISTA, LE SEGUENTI INFORMAZIONI:
  • SUL DIRITTO DEL CLIENTE DI CHIEDERE CHE L’ESECUZIONE DELL’INCARICO CONFERITO ALLA SOCIETA’ SIA AFFIDATA AD UNO O PIU’ PROFESSIONISTI DA LUI SCELTI
  • SULLA POSSIBILITA’ CHE L’INCARICO PROFESSIONALE CONFERITO ALLA SOCIETA’ SIA ESEGUITO DA CIASCUN SOCIO IN POSSESSO DEI REQUISITI PER L’ESERCIZIO DELL’ ATTIVITA’ PROFESSIONALE
  • SULLA ESISTENZA DI SITUAZIONI DI CONFLITTO D’INTERESSE TRA CLIENTE E SOCIETA’, CHE SIANO ANCHE DETERMINATE DALLA PRESENZA DI SOCI CON FINALITA’ D’INVESTIMENTO AL FINE DI CONSENTIRE LA SCELTA PREVISTA AL COMMA 2.7. , LETTERA A) , LA SOCIETA’ DEVE CONSEGNARE AL CLIENTE L’ELENCO SCRITTO DEI SINGOLI SOCI PROFESSIONISTI , CON L’INDICAZIONE DEI TITOLI O DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI DI CIASCUNO DI ESSI , NONCHE’ L’ELENCO DEI SOCI CON FINALITA’ D’INVESTIMENTO.LA PROVA DELL’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE PRESCRITTI DAI COMMI 2.7. E 2.8. E IL NOMINATIVO DEL PROFESSIONISTA O DEI PROFESSIONISTI.EVENTUALMENTE INDICATI DAL CLIENTE DEVONO RISULTARE DA ATTO SCRITTO.L’ASSUNZIONE DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI AI SOCI PROFESSIONISTI IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE, DEVE AVVENIRE NEL RISPETTO DEI SEGUENTI CRITERI DI MODALITA’:
  • L’ORGANO AMMINISTRATIVO DECIDE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO, L’ASSUNZIONE DI INCARICHI PROFESSIONALI DA PARTE DELLA SOCIETA’, SIA CHE LA PROPOSTA PERVENGA DIRETTAMENTE DA UN POTENZIALE CLIENTE, SIA CHE LA SEGNALAZIONE DEL CLIENTE PERVENGA DA UN SOCIO DELLA SOCIETA’ ( E ANCHE SE SI TRATTI DI UN SOCIO CHE DERIVI SUOI PERSONALI INTERESSI PATRIMONIALI DAL FATTO CHE LA SOCIETA’ ASSUMA INCARICHI PROFESSIONALI DA PARTE DI CLIENTI CHE SIANO SEGNALATI DA UN SOCIO DELLA SOCIETA’ ).
  • L’INCARICO VIENE ATTRIBUITO A UN SOCIO PROFESSIONISTA SECONDO LA PREFERENZA ESPRESSA DAL CLIENTE
  • IN VIA SUBORDINATA, E SOLO OVE NON SIA STATA ESPRESSA ALCUNA PREFERENZA DA PARTE DEL CLIENTE, OPPURE IL PROFESSIONISTA INDICATO DAL CLIENTE NON RITENGA DI POTER SVOLGERE L’INCARICO O DI NON POTERLO PORTARE A COMPIMENTO, LA SOCIETA’ PUO’, PREVIA INFORMAZIONE SCRITTA INDIRIZZATA AL CLINTE, ATTRIBUIRE LO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO A UN PROPRIO SOCIO PROFESSIONISTA IN POSSESSO DELLA PROFESSIONALITA’ ADEGUATA RISPETTO ALLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE RICHIESTA DAL CLIENTE.E’ FATTA SALVA LA FACOLTA’ DEL CLIENTE DI COMUNICARE PER ISCRITTO IL PROPRIO DISSENSO, ENTRO TRE GIORNI DALLA COMUNICAZIONE PERVENUTAGLI DALLA SOCIETA’. IL SOCIO PROFESSIONISTA PUO’ AVVELARSI, SOTTO LA PROPRIA DIREZIONE E RESPONSABILITA’, DELLA        COLLABORAZIONE DI AUSILIARI; IN TAL CASO, I NOMINATIVI DEGLI AUSILIARI DEVONO ESSERE PREVIAMENTE COMUNICATI PER ISCRITTO AL CLIENTE. E’ FATTA SALVA LA FACOLTA’ DEL CLIENTE DI COMUNICARE PER ISCRITTO IL PROPRIO DISSENSO, ENTRO TRE GIORNI DALLA COMUNICAZIONE PERVENUTAGLI DALLA SOCIETA’. LA SOCIETA’ STIPULA APPOSITA POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER LA COPERTURA DEI RISCHI DERIVANTI DALLA RESPONSABILITA’ CIVILE PER I DANNI EVENTUALMENTE CAUSATI AI CLIENTI DAI SOCI PROFESSIONISTI NELL’ ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE. L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DA PARTE DEI SOCI PROFESSIONISTI TITOLARI DI QUOTE QB (COME OLTRE DEFINITE) IN ATTUAZIONE DELL’OGGETTO SOCIALE, E’ AFFETTUATO IN CONFORMITA’ A UN CONTRATTO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE  (IL CONTRATTO) , DEFINITO NEI SUOI CONTENUTI DALL’ ORGANO AMMINISTRATIVO DELLA SOCIETA’ SECONDO LE SEGUENTI LINEE-GUIDA:
  • DURATA A TEMPO INDETERMINATO, CON FACOLTA’ DI RECESSO
  • PRESTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ PROFESSIONALE IN ESCLUSIVA A FAVORE DELLA SOCIETA’
  • PRESTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ PROFESSIONALE A TEMPO PIENO
  • PRESTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ PROFESSIONALE CON MODALITA’ E REGOLE STABILITE CON APPOSITA REGOLAMENTAZIONE EMANATA DALL’ ORGANO AMMINISTRATIVO DELLA SOCIETA’.

Informazioni

Partita IVA:
10936050961
Numero REA:
MI-2567740
Legale rappresentante:
APRILE MICHELE (ODCEC LECCE)
Numero iscrizione:
098
Data iscrizione:
02/12/2019

Recapiti e contatti

Soci

APRILE MICHELE (ODCEC LECCE)
COLOMBO FABIO (ODCEC MONZA)
presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai