Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM

Oggetto professionale

LO SCOPO ULTIMO DELLA SOCIETA' E' LA FELICITA' DI TUTTI QUANTI NE FACCIANO PARTE, SIA COME SOCI CHE IN ALTRI RUOLI, ATTRAVERSO UN MOTIVANTE E SODDISFACENTE IMPEGNO IN UNA PROSPERA ATTIVITA' ECONOMICA. IN QUALITA' DI SOCIETA ' BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015 N.208 (ARTICOLO UNICO, COMMI 376-384), LA SOCIETA' INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIU' FINALITA' DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA', TERRITORI E AMBIENTE, BENI ED ATTIVITA' CULTURALI E SOCIALI , ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE. LA SOCIETA ' HA PER OGGETTO: A) LO SVOLGIMENTO ESCLUSIVO DELL ESERCIZIO DELL ATTIVITA' PROFESSIONALE CHE FORMA OGGETTO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERC IALISTA, ESPERTO CONTABILE E REVISORE LEGALE QUALI PREVISTE DALL ART. l DLGS DEL 28/05/2005 N.139 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI. NELL ESECUZIONE DELL ATTIVITA' PROFESSIONALE LA SOCIETA' DOVRA' GARANTIRE CHE TUTTE LE PRESTAZIONI SIANO ESEGUITE DA SOCI IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE, SVOLTA IN FORMA SOCIETARIA, PROCEDENDO NEL RISPETTO DEL DECRETO 8 FEBBRAIO 2013 N . 34 . NELL ESECUZIONE DI CIASCUN INCARICO LA SOCIETA' POTRA' AVVALERSI DELLA COLLABORAZIONE DI AUSILIARI CHE AGIRANNO SOTTO LA DIREZIONE E RESPONSABILITA' DEI SOCI PROFESSIONISTI, DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE, CUI L INCARICO E' ATTRIBUITO ED IN CASO DI PARTICOLARI ATTIVITA ', OVE RICORRONO SOPRAVVENUTE ESIGENZE NON PREVEDIBILI, POTRA' FAR RICORSO A SOSTITUTI, NEL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA. B) L ESERCIZIO DI ATTIVITA ' TECNICHE MERAMENTE STRUMENTALI O COMPLEMENTARI ALL ATTIVITA' PROFESSIONALE, NONCHE' FORNIRE SERVIZI ACCESSORI CHE NE CONSENTANO O NE FACILITINO IL RELATIVO ESERCIZIO. C) LE SEGUENTI SPECIFICHE FINALITA' DI BENEFICIO COMUNE:   - PROMOZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI E SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI A PROVA DI FUTURO, IN PARTICOLARE IL MODELLO B CORP E LA FORMA GIURIDICA DI SOCIETA' BENEFIT IN DIVERSI SETTORI ECONOMICI ITALIANI;   - LA COLLABORAZIONE E LA SINERGIA CON ORGANIZZAZION I NON PROFIT, FONDAZIONI E SIMILI IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLE SOCIETA ' PER CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO E AMPLIFICARE L IMPATTO POSITIVO DEL LORO OPERATO;     - LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI CONFERENZE, SEMINARI, CORSI, WORKSHOP, CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE, DIALOGHI ED EVENTI CORRELATI;  - L'ATTIVITA' DI RICERCA FINALIZZATA AL PERSEGUIMENTO DELL OGGETTO SOCIALE;  - IL SUPPORTO ALL AVVIAMENTO E LA GESTIONE DI START-UP  IMPRENDITORIALI IL CUI SCOPO SIA IN LINEA CON I PRINCIPI DI INNOVAZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA'  LA SOCIETA' HA L OBIETTIVO DI CONSEGUIRE SUFFICIENTE PROFITTO DALL ATTIVITA' OGGETTO DEL PROPRIO OPERATO PER SOSTENERNE LA VITALITA ' COMMERCIALE, PER FINANZIARNE IL CONTINUO MIGLIORAMENTO, PER DISTRIBUIRE UNA PARTE DI QUESTI PROFITTI ANNUALMENTE AI PROPRI SOCI E PER RENDERE POSSIBILE L'AVVIARE ALTRE ATTIVITA' CHE SIANO COERENTI CON IL SUO SCOPO ULTIMO. LA SOCIETA' S IMPEGNA, NELLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE ATTIVITA ': - A NON CAUSARE DANNO,   - A NON SPRECARE NULLA  - CON LA VISIONE DI GENERARE UN BENEFICIO NETTO PER LE PERSONE E LA BIOSFERA.  LA SOCIETA' PONE PARTICOLARI ENFASI SUL CONTRIBUIRE ALLA POSSIBILITA' DELLE PERSONE CHE LA COMPONGONO DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI UMANI FONDAMENTALI (SUSSISTENZA, RIPOSO, COMPRENSIONE, IDENTITA', PARTECIPAZIONE, AFFETTO, CREAZIONE, LIBERTA', PROTEZIONE) COME BASE PER LA FELICITA' DELLE PERSONE, E RICERCA SOLUZIONI CHE TENDANO VERSO LA POSSIBILITA' DI SODDISFARE I BISOGNI UMANI FONDAMENTALI DELLE PERSONE CHE SIANO IMPATTATE DALLE ATTIVITA' IN CUI E' COINVOLTA.  LA SOCIETA' HA, INOLTRE, LA POSSIBILITA' DI ESERCITARE TUTTE QUELLE ALTRE ATTIVITA' IMMOBILIARI, MOBILIARI, COMMERCIALI E FINANZIARIE RITENUTE UTILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO SOCIALE PURCHE' STRUMENTALI ALL ATTIVITA' PROFESSIONALE, COMPRESO IL RILASCIO DI GARANZIE REALI E PERSONALI A FAVORE DI TERZI. POTRA' ASSUMERE MUTUI ATTIVI E PASSIVI SIA FONDIARI CHE IPOTECARI, SIA CON PRIVATI CHE CON ENTI PUBBLICI, SIA CON BANCHE CHE CON ISTITUTI DI CREDITO, ACCONSENTENDO, ALLO SCOPO, A TUTTE LE FORMALITA' IPOTECARIE. POTRA' INFINE ASSUMERE INTERESSENZE E PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA' O IMPRESE COSTITUITE O COSTITUENDE AVENTE OGGETTO ANALOGO, AFFINE O CONNESSO AL PROPRIO, PURCHE' CIO' NON DETERMINI FATTISPECIE DI INCOMPATIBILITA' CON L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE AI SENSI DELL ART.4 DEL DLGS 28/06/2005 N.139.

Informazioni

Partita IVA:
12151730962
Numero REA:
MI - 2644489
Legale rappresentante:
SPEZZAFERRO GERMANO (ODCEC NAPOLI)
Numero iscrizione:
183
Data iscrizione:
04/10/2022

Recapiti e contatti

Telefono:

Soci

SPEZZAFERRO GERMANO (ODCEC NAPOLI)
SEPE DIEGO
presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai