Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
INPS - 22/10/2020

Nel periodo emergenziale, per mantenere un contatto stretto con i cittadini, l’Inps in Lombardia ha istituito in ogni provincia uno sportello telefonico, attivo in modalità continuativa dalle 8.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.

A tale servizio, da lunedì 8 giugno nelle province sopra indicate si aggiunge la possibilità di prenotare una richiamata telefonica da parte di un funzionario dell’INPS, per il giorno e l’ora preferiti, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, per ottenere informazioni e chiarimenti sulle pratiche di pensione e sugli ammortizzatori sociali.

I cittadini potranno prenotare attraverso una delle seguenti modalità:

  • APP Inps Mobile – servizio Sportelli di Sede – tasto PRENOTA
  • Sito Istituzionale www.inps.it – Servizio Sportelli di Sede
  • Chiamando i numeri di telefono o scrivendo una email ai seguenti recapiti:

per la provincia di Bergamo

Tel. 035279300

Prenotazioni.bergamo@inps.it

per la provincia di Brescia

Tel. 0302987500

Prenotazioni.brescia@inps.it

Per la provincia di Como

Tel. 031254200

Prenotazioni.como@inps.it

per la provincia di Cremona

Tel. 0372481700

Prenotazioni.cremona@inps.it

per la provincia di Lecco

Tel. 0341483200

Prenotazioni.lecco@inps.it

per la provincia di Lodi

Tel. 0371455200

Prenotazioni.lodi@inps.it

per la provincia di Mantova

Tel. 0376308200

Prenotazioni.mantova@inps.it

per la provincia di Monza e Brianza

Tel. 0392065500

Prenotazioni.monza@inps.it

per la provincia di Pavia

Tel. 0382396200

Prenotazioni.pavia@inps.it

per la provincia di Sondrio

Tel. 0342523300

Prenotazioni.sondrio@inps.it

per la provincia di Varese

Tel. 0332258200

Prenotazioni.varese@inps.it

 

Resta attivo il Contact center nazionale al numero 803 164 da rete fissa e 06 164 164 da telefonia mobile, valido anche per prenotare (servizio Sportelli di Sede).

Vengono inoltre attivati dei punti di consulenza specifici per gli intermediari abilitati:

Punto di consulenza Patronati COVID, attivo presso le Direzioni provinciali dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16, che sarà gestito da remoto tramite piattaforma online oppure con contatto telefonico. Il Punto di consulenza (unico per Pensioni e Ammortizzatori) sarà prenotabile dal Portale Patronati, secondo le modalità già in uso;

Punto di consulenza Aziende/Intermediari COVID, attivo presso le Direzioni provinciali dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16, che sarà gestito da remoto tramite piattaforma Teams oppure con contatto telefonico. Il Punto di consulenza (unico per tutti gli oggetti) sarà prenotabile dal Cassetto Aziende con dipendenti.

La possibilità di prenotare appuntamenti apparirà in relazione a tutti gli oggetti per i quali è prevista dalla comunicazione bidirezionale. Affinché per un quesito possa essere abilitata la prenotazione dell’appuntamento, valgono le regole già in uso. 

Pertanto, al superamento del tempo soglia previsto per l’oggetto selezionato, l’azienda/intermediario potrà accendere un appuntamento qualora il quesito sia rimasto senza risposta, oppure nel caso in cui la risposta data non venisse ritenuta soddisfacente. 
Nel campo NOTE, dedicato alla descrizione della problematica per la quale si richiede la consulenza, sarà sufficiente evidenziare anche la modalità preferita per l’espletamento del servizio: telefono o Teams. Qualora venga scelta questa seconda modalità, l’utente riceverà sulla mail indicata nella prenotazione dell’appuntamento il link per accedere alla piattaforma nel giorno e all’ora prescelti.

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai