Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
39_2011_1
Le politiche della remunerazione degli amministratori e dei top manager hanno formato oggetto negli ultimi anni di un interesse sempre maggiore del pubblico e delle istituzioni. Al palesarsi della crisi che ha investito l’economia mondiale, sono state rafforzate le norme tese a evitare o limitare comportamenti impropri.

È recente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 259/2010 che introduce nel Testo unico della finanza un nuovo articolo riguardante la “Relazione sulla remunerazione” per le società quotate, in recepimento delle raccomandazioni 2004/913 e 2009/385 della Commissione Europea. A partire dal 2008 la Banca d’Italia ha emanato norme regolamentari in materia per le istituzioni di credito e finanziarie con importanti riflessi sulle funzioni di amministrazione e di controllo. Anche il Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana ha rivisitato l’art. 7 del codice di autodisciplina sulle remunerazioni, introducendo tra l’altro significative indicazioni applicative per i Collegi sindacali.

La nostra professione è direttamente coinvolta non solo a seguito dei nuovi obblighi delle società, ma anche per i notevoli risvolti gestionali dei sistemi di incentivazione che il testo affronta in ottica di evoluti strumenti operativi, in coerenza con i sottesi requisiti etici e istituzionali.
presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai